Si è svolto il 23 aprile ad Arcidosso l'incontro pubblico con la cittadinanza per illustrare i risultati preliminari dell'indagine Invetta: on line le presentazioni.
Il portale raccoglie le principali informazioni riguardanti il fenomeno del consumo di sostanze psicotrope illegali e gioco d’azzardo in Italia e in Toscana.
Accedi al sito
È stato pubblicato il report di analisi dei dati raccolti con il progetto Neverland, iniziato a gennaio 2015 e ad oggi nel suo quarto anno di attività.
Il volume, già presentato alla stampa il 15 gennaio, verrà presentato anche alla Fondazione Scienza e Tecnica martedì 17 aprile alle ore 18. Interverranno l'assessore regionale alla salute Stefania Saccardi e Fabio Voller, coordinatore dell'Osservatorio di epidemiologia dell'ARS.
Si chiama progetto "InVETTA - Indagine di biomonitoraggio e Valutazioni Epidemiologiche a Tutela della salute nei Territori dell’Amiata" la nuova iniziativa dell'ARS per studiare la salute degli amiatini. Qui sono raccolti i documenti tecnici che hanno permesso di organizzare il progetto, il materiale illustrativo distribuito per far conoscere l'indagine alla popolazione e molte informazioni utili.
Stili di vita e comportamenti alla guida degli adolescenti: partita la quinta edizione dell’indagine Edit in 90 scuole toscane
Il rapporto è stato curato dall'Osservatorio sociale regionale, in sinergia con l’Osservatorio regionale per lo sport. L'ARS ha curato l’approfondimento tematico su “Lo sport per il mantenimento della salute”.
Partita la quinta edizione del progetto EDIT, uno studio multicentrico ideato e realizzato dall'ARS a partire dal 2005, con cadenza triennale. Scopo: indagare stili di vita e comportamenti alla guida di un campione rappresentativo di studenti delle scuole secondarie di II grado della nostra regione.
Il progetto editoriale è stato promosso e coordinato dall’Agenzia regionale di sanità, su mandato della Presidenza della Regione.
La sorveglianza Passi d’Argento, indagine su stili di vita, salute, attività sociali e ricorso a servizi sanitari della popolazione >65 anni, è promossa dall’Istituto Superiore di Sanità e realizzata dall'ARS per conto della nostra Regione. I toscani ultra64enni coinvolti, a fine indagine 2017, saranno 1.200.
La pubblicazione dell’intervento di Elena Cattaneo su La Repubblica dell’1 dicembre scorso ha provocato un gran vespaio: la senatrice scaglia pesanti accuse all’indirizzo della IARC, l’Agenzia per la ricerca sul cancro. Quattro epidemiologi hanno risposto alla senatrice dalle pagine di Epidemiologia & Prevenzione.