•  
    • Webmail
    • mARSupio
    • PCG
     
    • Dove siamo
    • Contatti
     
    • Il team
  • Agenzia
  • Aree di intervento
    • Demografia e salute
    • Determinanti di salute
    • Gruppi di popolazione
    • Risorse del sistema sanitario
    • Qualità delle cure
  • Dove siamo
  • Contatti
  • PAT
  • Eventi
  • Pubblicazioni
  • Nuovo coronavirus
  • Login-Hp

    • Login


      • Registrati Nome utente dimenticato? Password dimenticata?

I nostri approfondimenti

Nuovo coronavirus: il punto sui vaccini in sperimentazione.
  • Vaccini a RNA
    • vaccino Pfizer-BioNTech
    • vaccino Moderna
    • vaccino CureVac
  • Vaccini a vettore virale non replicanteVaccini a vettore virale non replicante
    • vaccino AstraZeneca + University of Oxford
    • vaccino Gamaleya Research Institute + Health Ministry of the Russian Federation
    • vaccino Janssen Pharmaceutical
    • vaccino CanSino Biological Inc./Beijing Institute of Biotechnology
  • Vaccini a virus inattivato
    • vaccino Sinovac
    • vaccino Sinopharm + China National Biotec Group Co + Wuhan Institute of Biological Products
  • Vaccini proteici
    • vaccino Novavax
A cura di: C. Silvestri e C. Stasi

25/2/2021
Questo approfondimento fa il punto sulle terapie per il trattamento di Covid-19 ed è in continuo aggiornamento. 

Ultime novità
    • Anticorpi monoclonali: ultimi aggiornamenti
A cura di: C. Silvestri e C. Stasi

23/2/2021
L'elastico delle misure di limitazione contro il coronavirus: cosa ci aspetta nei prossimi tre mesi.
A cura di: V. Voller, F. Profili, S. Bartolacci, M. Santini

13/2/2021
Tra fine novembre 2020 e inizio gennaio 2021, l’Agenzia regionale di sanità ha condotto un’indagine telefonica su un campione di 2.500 cittadini maggiorenni residenti in Toscana per indagare sul ricorso ai servizi sanitari specialistici territoriali durante la seconda ondata dell’epidemia, con particolare riguardo alle condizioni croniche.
A cura di: P. Francesconi ed E. Gualdani

10/2/2021
Possibili effetti indiretti della pandemia da COVID -19 sulla salute dei bambini: vi è stato un ritardo negli accessi in Pronto soccorso in Regione Toscana?
A cura di: F. Rusconi, V. Di Fabrizio, L. Gagliardi, S. Masi, S. Navari, M. Puglia, M. Sica e Gruppo lavoro regionale sul ritardo in PS

4/2/2021
L'andamento dell’epidemia da Sars-Cov-2 in Toscana e Italia: prove di convivenza con il virus.
A cura di: F.Voller, F.Profili, S.Bartolacci, M. Santini, M.Razzanelli

29/1/2021
Da pochi giorni il Ministero della Salute ha diffuso il Rapporto sull’attività di ricovero ospedaliero - dati SDO 2019.
A cura di: F. Gemmi

26/1/2021
Lo stato dell’epidemia da Sars-Cov-2 in Toscana e in Italia nell’ultimo mese.
A cura di: F.Voller, F.Profili, S.Bartolacci, M. Santini, M.Razzanelli

16/1/2021
In relazione al dibattito sul ruolo dei bambini e della apertura delle scuole nella trasmissione del SARS-CoV-2 è recentemente stato pubblicato un aggiornamento di un documento dello European Centre for Disease Prevention and Control, del quale sono qui sintetizzati i messaggi chiave.

A cura di: M. Puglia

4/1/2021
La luce in fondo al tunnel della pandemia: cosa fare per uscirne più velocemente.
A cura di: F.Voller, F.Profili, S.Bartolacci, M.Razzanelli, M. Santini

30/12/2020
L’epidemia da coronavirus che stiamo vivendo a partire dal febbraio 2020 ha cambiato in modo sostanziale l’organizzazione delle cure del nostro Servizio sanitario. In particolare, data l’elevata morbilità e letalità, è atteso un aumento dei bisogni di cure palliative della popolazione.

a cura di: F. Collini, A. Zuppiroli, S. Forni, S. D’Arienzo, F. Gemmi, S. Pientini

28/12/2020
Nelle scorse settimane, nell’area del Sud Est dell’Inghilterra è stato riscontrato un rapido incremento di casi di Covid-19. In un notevole numero di pazienti di quell’area è stata anche verificata la presenza di una nuova variante del virus SARS-COV-2.

A cura di: F. Gemmi

21/12/2020
Come sono stati seguiti i malati cronici toscani nei mesi in cui il virus è stato più sotto controllo? I servizi di assistenza primaria venuti a mancare nella prima fase dell’emergenza sono stati opportunamente pianificati, organizzati ed erogati?

A cura di: B. Bellini e P. Francesconi

16/12/2020
La telemedicina si sta rivelando una soluzione importante in questi giorni di protratta fase di emergenza. Ma in Toscana quante visite e di quali specialità sono state erogate per via telematica? Con quale trend temporale e con quale variabilità sul territorio? Quali malati cronici hanno ricevuto maggiore assistenza a distanza?
A cura di: P. Francesconi, B. Bellini

14/12/2020
L’epidemia in Toscana: indicatori del contagio sotto controllo. Il tentativo di prevenire la cosiddetta terza ondata.
A cura di: F.Voller, F.Profili, S.Bartolacci, M.Razzanelli, M. Santini

12/12/2020
Dalla zona rossa a quella arancione verso la zona gialla: attenzione, non stiamo ancora entrando in estate
A cura di: F.Profili, S.Bartolacci, M. Santini, F.Voller

28/11/2020
Che cosa sta succedendo in Toscana? La pandemia, ormai nel pieno della “seconda ondata", presenta un legame con le resistenze batteriche agli antibiotici?
A cura di: S. D'Arienzo, S. Forni, F. Gemmi, rete SMART

23/11/2020
La Toscana resta per il momento ancora zona “rossa”: gli indicatori alla base della classificazione e il loro andamento nel tempo.
A cura di: D. Nuvolone

21/11/2020
Epidemia coronavirus in Toscana nella seconda ondata: le curve dei contagi e dei ricoveri verso il loro picco (a dispetto del doppio salto di colore)
A cura di: F.Voller, S.Bartolacci, F.Profili, M. Santini

14/11/2020
Di che colore sei? Guida per orientarsi nel sistema di monitoraggio dell’ISS (tra DPCM e Decreti ministeriali attuativi).
A cura di: D. Nuvolone, F. Voller

13/11/2020
  • «
  • 1 (current)
  • 2 (current)
  • 3 (current)
  • 4 (current)
  • 5 (current)
  • »

ARS Toscana - Via Pietro Dazzi, 1 - 50141 Firenze - Tel. +39 055 462431 Fax +39 055 4624330 - e-mail: info@ars.toscana.it - PEC - C.F./P.IVA 04992010480 -
Amministrazione Trasparente - Policy - Data protection - URP - Note legali