Progetto di ricerca epidemiologica sulle popolazioni residenti nell'intero bacino geotermico toscano


immagine Progetto di ricerca epidemiologica sulle popolazioni residenti nell'intero bacino geotermico toscanoPer contatti, richieste o commenti sullo studio completo dell'ARS sulla geotermia, scrivere a: geotermia@ars.toscana.it


Il progetto di ricerca epidemiologica sullo stato di salute della popolazione residente nelle aree geotermiche toscane (Progetto geotermia), condotto in collaborazione tra l'Agenzia regionale di sanità della Toscana (ARS) e la Fondazione Toscana "Gabriele Monasterio" del CNR, nasce per iniziativa della Direzione generale delle politiche territoriali e ambientali della Regione Toscana.

Vai alla pagina dello studio per scaricare il report completo del Progetto geotermia e una sintesi dei risultati.

In Toscana sono attualmente in funzione 31 centrali geotermoelettriche, con 32 gruppi produttivi, di cui 27 nell'area geotermica storica (Larderello, Radicondoli) e 5, più recenti, nell'area dell'Amiata. I comuni toscani interessati dall'attività geotermica sono 16, di cui 8 nell'area geotermica Nord (Castelnuovo Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Pomarance, Monteverdi Marittimo, Radicondoli, Chiusdino, Monterotondo Marittimo, Montieri) e 8 nell'area geotermica Sud (San Casciano dei Bagni, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Radicofani, Arcidosso, Castel del Piano, Roccalbegna, Santa Fiora) per un totale di circa 43.000 residenti.

Da qualche anno la Regione Toscana è impegnata, in particolare nell'area geotermica amiatina, a verificare la fattibilità di realizzazione di nuove centrali geotermiche.

Già dagli inizi degli anni 2000 l'ARPAT esegue un monitoraggio ambientale delle aree geotermiche in termini di controllo della qualità dell'aria (acido solfidrico, mercurio, ammoniaca, arsenico, anidride carbonica), biomonitoraggio integrato avanzato, studio modellistico sulle ricadute umide e secche, attività dello sportello informativo. Sul sito dell'ARPAT sono disponibili i dati del monitoraggio e relative relazioni.

Sulla base dei risultati dello studio epidemiologico, la Regione Toscana ha approvato con la delibera della Giunta regionale 24 ottobre 2011 n. 893 il finanziamento di specifici progetti di azioni di salute e di ulteriori approfondimenti epidemiologici nelle aree geotermiche regionali.

Inoltre, l'Agenzia monitora costantemente la letteratura scientifica sugli effetti sanitari delle principali sostanze presenti nelle emissioni geotermiche, naturali e antropiche:

{slider=Acido solfidrico}Che cos'è
L'acido solfidrico (H2S) è un gas incolore, infiammabile e presenta il caratteristico odore di uova marce.
Le sorgenti naturali di H2S rappresentano circa il 90% dell'acido solfidrico totale presente nell'atmosfera. È prodotto naturalmente attraverso la riduzione di solfati e solfuri da parte di batteri anaerobici e non specifici. L'anidride solforosa viene rilasciata principalmente come un gas e si trova nel petrolio, nei gas naturali, nei gas vulcanici e nelle sorgenti di acqua calda. L'acido solfidrico viene emesso dalle acque stagnanti o inquinate e dal letame con basso contenuto di ossigeno. Viene anche emesso da alcune specie di piante come prodotto del metabolismo del solfuro. L'acido solfidrico è anche il sottoprodotto di alcune attività industriali quali l'industria alimentare, la raffinazione del petrolio, la depurazione delle acque tramite fanghi, la produzione di coke, la concia dei pellami.

La soglia olfattiva di H2S è compresa tra i 7 e i 10 µg/m3,  con una rilevante variabilità individuale, ma a concentrazioni molto più alte la percezione dell'odore tende a svanire per esaurimento funzionale dei recettori: l'olfatto non rappresenta un efficace sistema di allerta.

Vie di esposizione
Le principali vie di esposizione per l'uomo sono quella inalatoria e  quella orale, meno rilevante quella per contatto epidermico. Nell'aria l'acido solfidrico si rileva normalmente in concentrazioni di 0,15-0,46 µg/m3 per le sorgenti naturali e di 1 µg/m3 nell'ambiente urbano.

La popolazione generale può essere esposta a valori più alti nel caso di residenza nelle vicinanze di un impianto per il trattamento dei rifiuti, di una raffineria o in aree geotermiche o vulcaniche.

L'esposizione all'acido solfidrico è frequente e più consistente in campo occupazionale, in particolare in alcuni settori quali la lavorazione e il deposito di gas ed oli naturali o le altre lavorazioni dove tale composto è presente.

Effetti sulla salute umana
Brevi esposizioni a concentrazioni molto elevate (oltre i 500-700 ppm) di acido solfidrico possono causare perdita di conoscenza e in alcuni casi morte. Nella maggior parte dei casi la persona può riprendere conoscenza senza altre conseguenze, ma alcuni studi documentano effetti permanenti o a lungo-termine, quali mal di testa, perdita di concentrazione, perdita di memoria e perdita della funzione motoria.

L'esposizione ad alte concentrazioni di acido solfidrico determina un ampio spettro di effetti su diversi organi bersaglio. Sono documentati effetti di irritazione oculare, sull'apparato respiratorio (secchezza della gola, tosse, dispnea, edema polmonare non cardiogenico), sul sistema nervoso (nausea, mal di testa, delirio, disturbi dell'equilibrio, perdita di memoria, cambiamenti nel  comportamento, paralisi olfattiva, perdita di conoscenza, tremori e convulsioni), sul sistema cardiovascolare (dolori addominali e bradicardia, aritmie cardiache, irregolarità cardiache e aumento nella pressione sanguigna), sull'apparato riproduttivo (aumento degli aborti spontanei).

I dati a disposizione non mostrano per l'H2S un rischio cancerogeno.

Allo stato attuale non esiste una sufficiente evidenza scientifica degli effetti a lungo termine delle esposizioni croniche a basse dosi.

I più recenti studi di epidemiologia molecolare mostrano come l'H2S venga prodotto in diversi tessuti dei mammiferi (produzione endogena) e risulti dotato di importanti effetti sul metabolismo cellulare, ossia su molti processi biochimici importanti per la vita delle cellule, in particolare per la salute del sistema cardiovascolare.

L'acido solfidrico nelle aree geotermiche toscane
I valori medi di H2S rilevati da ARPAT nel periodo 1997-2009 sono di 16.5 µg/m3 nell'area geotermica dell'Amiata senese, 2.8 µg/m3  nell'Amiata grossetana, 8.6 µg/m3 nell'area di Larderello-Lago e di 6.0 µg/m3 nell'area di Radicondoli-Travale.

Valori di riferimento
In mancanza di una normativa che indichi limiti di concentrazione in aria ambiente, si fa riferimento alle raccomandazioni dell' Organizzazione Mondiale della Sanità che prevedono i seguenti valori di riferimento:
  • 150 µg/m3 media su 24 ore
  • 100 µg/m3 media su un periodo di 14 giorni
  • 20 µg/m3 media su un periodo di 90 giorni

Fattori di conversione
1 µg/m3= 0.7 ppb (1 mg/m3=0.7 ppm)
1 ppb= 1.4 µg/m3

Documenti rilevanti
Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR).Toxicological profile for Hydrogen sulfide, 2006
World Health Organization. Hydrogen sulfide: human health aspects (Concise International Chemical Assessment Document No. 53. 2003)

Selezione articoli di particolare interesse
Bates MN, Garret N, Crane J, Balmes JR. Associations of ambient hydrogen sulfide exposure with self-reported asthma and asthma symptoms. Environ Res. 2013 Apr;122:81-87.
Bates MN, Garrett N, Shoemack P. Investigation of health effects of hydrogen sulfide from a geothermal source. Arch Environ Health. 2002 Sep-Oct;57(5):405-11.
Bates MN, Garrett N, Graham B, Read D. Cancer incidence, morbidity and geothermal air pollution in Rotorua, New Zealand.  Int J Epidemiol. 1998 Feb;27(1):10-4.
Bates MN, Garrett N, Graham B, Read D. Air pollution and mortality in the Rotorua geothermal area. Aust N Z J Public Health. 1997 Oct;21(6):581-6.
Durand M, Wilson JG. Spatial analysis of respiratory disease on an urbanized geothermal field.  Environ Res. 2006 Jun;101(2):238-45. Epub 2005 Sep 19.
Legator MS, Singleton CR, Morris DL, Philips DL. Health effects from chronic low-level exposure to hydrogen sulfide.  Arch Environ Health. 2001 Mar-Apr;56(2):123-31.
Kilburn KH, Thrasher JD, Gray MR. Low-level hydrogen sulfide and central nervous system dysfunction.  Toxicol Ind Health. 2010 Aug;26(7):387-405.
Kilburn KH. Effects of hydrogen sulfide on neurobehavioral function. South Med J. 2003 Jul;96(7):639-46.

Selezione ultimi articoli pubblicati

Kristbjornsdottir A, Rafnsson V. Incidence of cancer among residents of high temperature geothermal areas in Iceland: a census based study 1981 to 2010. Environ Health. 2012 Oct 1;11(1):73.
Castillo D, Guadalupe G, Medina N. Occupational risk assessment for hydrogen sulfide concentrations from a geothermal power plant. 2012.
Perna AF, Ingrosso D. Low hydrogen sulphide and chronic kidney disease: a dangerous liaison. Nephrol Dial Transplant 2012 Feb;27(2):486-93.
Carlsen HK, Zoega H, Valdimarsdottir U, Gislason T, Hrafnkelsson B. Hydrogen sulfide and particle matter levels associated with increased dispensing of anti-asthma drugs in Iceland's capital. Environ Res 2012 Jan 20;113:33-9.
Hinz R. Hydrogen sulphide in Rotorua, New Zealand: personal exposure assessment and health effects, 2011. Thesis
Heaney CD, Wing S, Campbell RL, Caldwell D, Hopkins B, Richardson D, et al. Relation between malodor, ambient hydrogen sulfide, and health in a community bordering a landfill. Environ Res  2011 Aug;111(6):847-52. Epub 2011 Jun 15.   
Loppi S, Nascimbene J. Monitoring H2S air pollution caused by the industrial exploitation of geothermal energy: the pitfall of using lichens as bioindicators. Environ Pollut 2010 Aug;158(8):2635-9.{/slider}{slider=Ammoniaca}Che cos'è
L'ammoniaca (NH3) è un gas incolore tossico, dall'odore pungente caratteristico, solubile in acqua. L'ammoniaca è fondamentale nel ciclo del ricambio chimico del suolo, perché fornisce l'azoto, uno dei tre elementi nutrizionali principali delle piante e degli animali. L'80% dell'ammoniaca prodotta dall'uomo è utilizzata come fertilizzante, il resto per la produzione di fibre sintetiche, plastica, esplosivi e prodotti detergenti.

Vie di esposizione
L'ammoniaca è prodotta naturalmente dall'organismo umano, da parte di organi e tessuti o da parte dei batteri che vivono nell'intestino. L'ammoniaca è un elemento chiave nel metabolismo dei mammiferi. Ha un ruolo essenziale nella regolazione dell'equilibrio acido-base e nella biosintesi di purine, pirimidine, aminoacidi non essenziali. L'esposizione da fonti ambientali è insignificante rispetto alla sintesi endogena. L'ammoniaca è presente nell'aria (concentrazione nell'aria urbana: 20 µg/m3), soprattutto nelle aree circostanti ad allevamenti animali intensivi. I livelli normalmente presenti nelle acque superficiali e profonde sono di 0,2 mg/L. Acque profonde anaerobiche possono contenerne fino a 3 mg/L, ma in genere l'ammoniaca si trova a livelli inferiori a 0,2 mg/L. Le acque superficiali possono contenere più di 12 mg/L. L'ammoniaca può essere presente nell'acqua potabile come risultato della disinfezione con cloramine.

Effetti sulla salute umana
L'ammoniaca è una sostanza corrosiva e i principali effetti tossici sono confinati ai siti di contatto diretto (pelle, occhi, tratti respiratori, bocca).

L'ammoniaca ha un effetto tossico nel caso in cui la sua assunzione superi la capacità di smaltimento. Effetti tossici sono osservati solo in caso di esposizioni superiori a 200 mg/Kg di peso corporeo: alterazione dell'equilibrio acido-base, ridotta tolleranza al glucosio, riduzione della sensibilità all'insulina a livello tessutale. Studi su animali di laboratorio hanno evidenziato che l'esposizione acuta a dosi elevate di sali di ammonio causa edema polmonare, acidosi, danno ai reni e al sistema nervoso centrale.

Documenti rilevanti
Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR).  Toxicological profile for ammonia, 2004
World Health Organization. Ammonia in drinking-water. Background document for development of WHO Guidelines for drinking-water quality, 2003.{/slider}{slider=Arsenico}Che cos'è
L'arsenico (As) è un semimetallo presente generalmente nell'ambiente in forma inorganica (composti con ossigeno, cloro e solfuri) e in forma organica (composti con carbonio e idrogeno). La distinzione tra inorganico e organico è fondamentale in quanto le forme inorganiche sono molto più pericolose rispetto a quelle organiche. Sia i composti inorganici sia quelli organici si presentano sottoforma di polveri di colore bianco o neutro, inodori e insapori.

Le concentrazioni medie di arsenico in aria variano tra 1-3 ng/m3 nelle zone isolate e i 20-100 ng/m3 nelle aree urbane. Generalmente, i livelli di arsenico nelle acque si attestano intorno ai 2 µg/m3. La legislazione europea e italiana fissano a 10 µg/l il limite massimo di concentrazione di arsenico nelle acque destinate al consumo umano, sebbene in Italia, e in Toscana, siano attualmente in vigore delle deroghe (limite a 20 µg/l) nelle aree caratterizzate da alte concentrazioni di arsenico di origine naturale.

Vie di esposizione
La principale via di esposizione all'arsenico è quella orale, per ingestione di cibi e acqua contaminati da arsenico; meno rilevanti la via inalatoria e per contatto epidermico. Gli alimenti che normalmente contengono maggiori quantitativi di arsenico sono i frutti di mare, riso, cereali, funghi, pollame. I bambini possono essere esposti anche per ingestione di suolo contenente arsenico.

Effetti sulla salute umana
L'arsenico inorganico è stato classificato dall'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (IARC) come cancerogeno certo per l'uomo. Le sedi tumorali maggiormente coinvolte sono la pelle, il fegato, la vescica, i reni, la prostata e i polmoni. Gli effetti non cancerogeni tipicamente associati a una esposizione cronica ad arsenico inorganico  riguardano danni alla pelle, quali iperpigmentazione, ipercheratosi, calli, verruche. Altri effetti sanitari sono a carico del sistema respiratorio e cardiovascolare, diabete mellito, effetti neurologici, problemi riproduttivi.

L'arsenico nelle acque potabili dell'area geotermica toscana
Le concentrazioni di arsenico nelle acque potabili dell'area geotermica toscana negli ultimi anni hanno raggiunto valori prossimi o superiori al limite normativo di 10 microg/l, tanto da indurre alcuni comuni a far ricorso con una certa sistematicità alla richiesta di deroga ai limiti normativi. Comunque, nel corso del 2010, grazie ai nuovi sistemi di abbattimento introdotti dagli enti gestori, i livelli di arsenico sono scesi a valori tali da non dover ricorrere più alle deroghe.

Documenti rilevanti
Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR). Toxicological profile for arsenic, 2007.
International Agency for Research on Cancer (IARC). Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Vol. 84. Some drinking-water disinfectants and contaminants, including arsenic, 2004.
International Agency for Research on Cancer (IARC). Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Vol. 100C. A review of human carcinogens: arsenic, metals, fibres, and dusts, 2011.
World Health Organization. Guidelines for drinking-water quality, fourth edition, 2011.
World Health Organization. Arsenic in drinking-water background document for development of WHO guidelines for drinking-water quality, 2011.
World Health Organization.
Exposure to arsenic: A major public health concern, 2010.

Selezione articoli di particolare interesse
Moon K, Guallar E, Navas-Acien A. Arsenic exposure and cardiovascular disease:an updated systematic review. Curr Atheroscler Rep. 2012 Dec;14(6):542-55.
Bloom MS, Fitzgerald EF, Kim K, Neamtiu I, Gurzau ES. Spontaneous pregnancy loss in humans and exposure to arsenic in drinking water. Int J Hyg Environ Health. 2010 Nov; 213(6):401-13. Review.
Cantor KP. Carcinogensin drinking water: the epidemiologic evidence. Rev Environ Health. 2010 Jan-Mar; 25(1):9-16. Review.
Balakumar P, Kaur J. Arsenic exposure and cardiovascular disorders: an overview. Cardiovasc Toxicol. 2009 Dec; 9(4):169-76. Review.
Chen Y, Parvez F, Gamble M, Islam T, Ahmed A, Argos M, Graziano JH, Ahsan H. Arsenic exposure at low-to-moderate levels and skin lesions, arsenic metabolism, neurological functions, and biomarkers for respiratory and cardiovascular diseases: review of recent findings from the Health Effects of Arsenic Longitudinal Study (HEALS) in Bangladesh. Toxicol Appl Pharmacol. 2009 Sep 1; 239(2):184-92.
Celik I, Gallicchio L, Boyd K, Lam TK, Matanoski G, Tao X, Shiels M, Hammond E, Chen L, Robinson KA, Caulfield LE, Herman JG, Guallar E, Alberg AJ. Arsenic in drinking water and lung cancer: a systematic review. Environ Res. 2008 Sep; 108(1):48-55. Epub 2008 May 29. Review.
Mink PJ, Alexander DD, Barraj LM, Kelsh MA, Tsuji JS. Low-level arsenic exposure in drinking water and bladder cancer: a review and meta-analysis. Regul Toxicol Pharmacol. 2008 Dec; 52(3):299-310. Epub 2008 Aug 26. Review.
Cantor KP, Lubin JH. Arsenic, internal cancers, and issues in inference from studies of low-level exposures in human populations. Toxicol Appl Pharmacol. 2007 Aug 1; 222(3):252-7. Epub 2007 Feb 24. Review.


Selezione ultimi articoli pubblicati
Naujokas MF, Anderson B, Ahsan H, Aposhian HV, Graziano JH, Thompson C, Suk WA. The broad scope of health effects from chronic arsenic exposure: update on a worldwide public health problem. Environ Health Perspect. 2013 Mar;121(3):295-302
Begum M, Horowitz J, Hossain MI. Low-dose risk assessment for arsenic: a meta-analysis approach. Asia Pac J Public Health. 2012 Nov 27. [Epub ahead of print]
Feki-Tounsi M, Olmedo P, Gil F, Khlifi R, Mhiri MN, Rebai A, Hamza-Chaffai A. Low-level arsenic exposure is associated with bladder cancer risk and cigarette smoking: a case-control study among men in Tunisia. Environ Sci Pollut Res Int. 2012 Nov 27. [Epub ahead of print]
Argos M, Ahsan H, Graziano JH. Arsenic and human health: epidemiologic progress and public health implications. Rev Environ Health. 2012 Sep 10;0(0):1-5. doi: 10.1515/reveh-2012-0021. [Epub ahead of print]
Gribble MO, Howard BV, Umans JG, Shara NM, Francesconi KA, Goessler W, Crainiceanu CM, Silbergeld EK, Guallar E, Navas-Acien A. Arsenic exposure, diabetes prevalence, and diabetes control in the Strong Heart Study. Am J Epidemiol. 2012 Nov 1. [Epub ahead of print]
Maull EA., Ahsan H, Edwards J, Longnecker MP, Navas-Acien A, Pi J, et al. Evaluation of the association between arsenic and diabetes: A national toxicology program workshop review. Environ Health Perspect 2012 Aug 10.
Abir T, Rahman B, D'Este C, A F, Milton AH. The association between chronic arsenic exposure and hypertension: A meta-analysis. J Toxicol. 2012;2012:198793.
Leonardi G, Vahter M, Clemens F, Goessler W, Gurzau E, Hemminki K, Hough R, Koppova K, Kumar R, Rudnai P, Surdu S, Fletcher T. Inorganic arsenic and basal cell carcinoma in areas of hungary, romania, and slovakia: a case-control study. Environ Health Perspect. 2012 May;120(5):721-6.
Jovanovic D, Rasic-Milutinovic Z, Paunovic K, Jakovljevic B, Plavsic S, Milosevic J. Low levels of arsenic in drinking water and type 2 diabetes in Middle Banat region, Serbia. Int J Hyg Environ Health. 2012 Feb 10.
Marchiset-Ferlay N, Savanovitch C, Sauvant-Rochat MP. What is the best biomarker to assess arsenic exposure via drinking water? Environ Int. 2012 Feb;39(1):150-71.
Abhyankar LN, Jones MR, Guallar E, Navas-Acien A. Arsenic exposure and hypertension: a systematic review. Environ Health Perspect. 2012 Apr;120(4):494-500.
Rivera-Núñez Z, Meliker JR, Meeker JD, Slotnick MJ, Nriagu JO. Urinary arsenic species, toenail arsenic, and arsenic intake estimates in a Michigan population with low levels of arsenic in drinking water. J Expo Sci Environ Epidemiol. 2012 Mar-Apr;22(2):182-90.
Chen Y, Parvez F, Liu M, Pesola GR, Gamble MV, Slavkovich V, Islam T, Ahmed A, Hasan R, Graziano JH, Ahsan H. Association between arsenic exposure from drinking water and proteinuria: results from the Health Effects of Arsenic Longitudinal Study. Int J Epidemiol. 2011 Jun;40(3):828-35.
Huang CF, Chen YW, Yang CY, Tsai KS, Yang RS, Liu SH. Arsenic and diabetes: current perspectives. Kaohsiung J Med Sci. 2011 Sep;27(9):402-10. Review.{/slider}{slider=Boro}Che cos'è
Il boro (B) è un elemento largamente presente nei minerali che formano la crosta terrestre, a concentrazioni intorno ai 10 mg/kg. Nell'ambiente si trova generalmente sottoforma di composti, detti borati, di cui i più diffusi sono l'acido borico, il tetraborato di sodio o borace e l'ossido di boro. La gran parte del boro si trova nelle acque superficiali (0,1 mg/l) e nelle acque sotterranee come risultato della lisciviazione delle rocce e dei suoli (0,3-100 mg/l). Altre sorgenti naturali includono le emissioni vulcaniche e i vapori geotermici. Le sorgenti antropiche sono rappresentate dalle industrie che utilizzano o producono minerali del boro.
La normativa europea e italiana fissa a 1 mg/l la concentrazione massima consentita di boro nelle acque destinate al consumo umano, sebbene siano attualmente in vigore, anche in Toscana, delle deroghe che fissano a 3 mg/l la concentrazione massima.

Vie di esposizione
La popolazione generale può essere esposta a concentrazioni elevate di boro principalmente per via orale, per ingestione di cibi, soprattutto frutta e verdura, e acqua contaminati. Pressoché nulla è l'esposizione per via inalatoria. Alcuni composti del boro possono essere presenti anche in alcuni prodotti, come pesticidi, detergenti, detersivi, fertilizzanti. L'esposizione di tipo occupazionale riguarda l'inalazione di polveri durante il processo di estrazione del boro, le successive trasformazioni industriali e la fabbricazione di sottoprodotti.

Effetti sulla salute umana
Il boro riveste un ruolo importante nel metabolismo del calcio, del magnesio, dell'insulina e nella crescita delle ossa; l'integrazione di boro nella dieta è importante per il metabolismo cellulare, per le funzioni cerebrali e per la prevenzione dell'osteoporosi.
In caso di esposizione acuta occupazionale sono stati riportati effetti irritativi a naso, gola e occhi, epistassi, tosse e dermatiti.
Esposizioni a elevate concentrazioni di boro (circa 30g di acido borico) per brevi periodi provocano danni a carico di stomaco, intestino, testicoli, rene, fegato e cervello.

Documenti rilevanti
Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR). Toxicological profile for boron. 2010
World Health Organization.  Boron in drinking-water. Background document for development of WHO Guidelines for Drinking-water Quality, 2011

Selezione ultimi articoli pubblicati
Muezzinoglu T, Korkmaz M, Nese N, Bakurdere S, Arslan Y, Ataman OY, Lekili M. Prevalence of prostate cancer in high boron-exposed population: a community-based study. Biol Trace Elem Res. 2011 Dec; 144(1-3): 49-57{/slider}{slider=Mercurio}Che cos'è
Il mercurio (Hg) è presente nell'ambiente in tre forme: elementare, inorganica e organica. Il mercurio metallico è un liquido brillante, di colore argenteo-bianco, inodore. Il mercurio si combina con altri elementi (ossigeno, cloro, zolfo) per formare composti inorganici che si presentano sottoforma di polvere o cristalli bianchi. Può combinarsi anche con il carbonio per formare composti organici, di cui il più noto è il metilmercurio, prodotto principalmente da organismi microscopici nell'acqua o nel suolo. Le concentrazioni medie di mercurio nell'aria outdoor urbana variano tra i 10-20 ng/m3, nell'aria extraurbana 6 ng/m3, in acqua 5 ppt, nei suoli tra i 20 e i 625 ppb, pari a 20,000–625,000 ng/kg.

Vie di esposizione
L'esposizione a mercurio elementare avviene principalmente attraverso inalazione di vapori di mercurio, che, essendo più pesanti dell'aria, possono accumularsi in zone basse o poco ventilate. A parità di concentrazione, i bambini, data la maggiore superficie polmonare, inalano più vapori di mercurio rispetto agli adulti. L'esposizone orale a metilmercurio avviene per accumulo nei pesci e nella catena alimentare di cui questi fanno parte. Un'ulteriore via di esposizione è rappresentata dall'uso di amalgami dentali. L'esposizione di tipo occupazionale riguarda la produzione e lavorazione di cloruri, termometri, bigiotteria, lavorazione del feltro, odontoiatria.

Effetti sulla salute umana
Sintomi di tossicità acuta in seguito ad alti livelli di esposizione a metilmercurio o a vapori di mercurio includono tosse, mal di gola, respiro affannoso, bronchiti corrosive con brividi di febbre e dispnea, che possono progredire fino a edema polmonare o fibrosi. I primi sintomi che si verificano sono effetti gastrointestinali acuti (nausea, vomito, diarrea, crampi addominali, disfunzioni renali) e danni al sistema nervoso centrale (mal di testa, debolezza, tremori, disturbi visivi e di udito, problemi di memoria, irritabilità). Gli effetti cardiovascolari acuti per inalazione di elevati livelli di vapori di mercurio elementare possono provocare tachicardia e ipertensione.

L'ingestione di mercurio inorganico o di metilmercurio può causare la sindrome di Minamata, caratterizzata da atassia, parestesie alle mani e ai piedi, generale debolezza dei muscoli, indebolimento del campo visivo, danni all'udito e difficoltà nell'articolare le parole. I bambini sono particolarmente suscettibili all'intossicazione da mercurio e possono manifestare lesioni del sistema nervoso centrale durante lo sviluppo, danno polmonare e nefrosico. L'esposizione materna a metilmercurio aumenta il rischio di difetti congeniti neurologici della prole.

Il mercurio nelle aree geotermiche toscane
I valori medi di Hg rilevati dall'ARPAT nel periodo 1997-2009 sono di 8,2 ng/m3 nell'area geotermica dell'Amiata senese, 1,2 ng/m3  nell'Amiata grossetana, 0,5 ng/m3 nell'area di Larderello-Lago e di 0,3 ng/m3 nell'area di Radicondoli-Travale.

Documenti rilevanti
Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR). Toxicological profile for mercury. 1999.
International Agency for Research on Cancer (IARC). Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans Vol. 58. Beryllium, cadmium, mercury, and exposures in the glass manufacturing industry, 1993.
World Health Organization.
Elemental mercury and inorganic mercury compounds: human health aspects. (Concise International Chemical Assessment Document No. 50. 2003).
World Health Organization.
Exposure to mercury: A major public health concern, 2010.

Selezione articoli di particolare interesse
Fellows K, Bates MN. Mercury concentrations in ambient air of the Rotorua, New Zealand, geothermal area. Bull Environ Contam Toxicol. 1998 Jun;60(6):885-91. No abstract available.
Tchounwou PB, Ayensu WK, Ninashvili N, Sutton D. Environmental exposure to mercury and its toxicopathologic implications for public health. Environ Toxicol. 2003 Jun; 18(3):149-75. Review.

Selezione ultimi articoli pubblicati
Franzblau A, d'Arcy H, Ishak MB, Werner RA, Gillespie BW, Albers JW, Hamann C, Gruninger SE, Chou HN, Meyer DM. Low-level mercury exposure and peripheral nerve function. Neurotoxicology. 2012 Jun;33(3):299-306. Epub 2012 Feb 19.
Mozaffarian D, Shi P, Morris JS, Grandjean P, Siscovick DS, Spiegelman D, et al. Mercury exposure and risk of hypertension in US men and women in 2 prospective cohorts. Hypertension 2012 Aug 6
Fernandes AB, Barros FL, Pecanha FM, Wiggers GA, Frizera VP, Ronacher SM, et al. Toxic effects of mercury on the cardiovascular and central nervous systems. J Biomed Biotechnol 2012;2012:949048
Franzblau A, d'Arcy H, Ishak MB, Werner RA, Gillespie BW, Albers JW, et al. Low-level mercury exposure and peripheral nerve function. Neurotoxicology 2012 Jun;33(3):299-306. Epub 2012 Feb 19{/slider}{slider=Radon}Che cos’è
Il radon (Rn) è un gas radioattivo, incolore, inodore ed insapore, naturalmente presente nell’ambiente in varie forme con numero atomico identico ma diversa massa atomica, dette isotopi. Durante il processo di decadimento degli isotopi del radon avviene l’emissione di particelle alpha radioattive. La componente di radioattività naturale è dovuta sia ai raggi cosmici sia alle emissioni radioattive dal suolo sia ad altre fonti. Alla radioattività naturale cui la popolazione è esposta quotidianamente si somma l’esposizione a sorgenti artificiali di radiazioni, utilizzate in ambito medico, industriale, nella ricerca scientifica o legate all’impiego pacifico dell’energia nucleare o alla conduzione in passato di test nucleari in atmosfera.
Le concentrazioni di radon nell’aria indoor (case, scuole) sono generalmente più alte rispetto a quella nell’aria outdoor. Gli edifici maggiormente a rischio sono quelli costruiti su suoli di origine vulcanica o fortemente permeabili e che impiegano materiali da costruzione quali tufo, pozzolane, graniti. Il livello di radon raggiunto negli edifici dipende da numerosi fattori, tra i quali la tipologia di edificio e il numero di ricambi d’aria, che a sua volta dipende dal grado di ventilazione naturale o artificiale.

Vie di esposizione
La principale via di esposizione è quella inalatoria. Di per sé il radon, in quanto gas inerte, è poco reattivo e non si deposita sulle pareti dell’apparato bronco-polmonare ed è facilmente eliminabile per via respiratoria. Al contrario i prodotti di decadimento si depositano facilmente sulle pareti dei bronchi e dei polmoni e decadono emettendo radiazioni ionizzanti che possono colpire e danneggiare il DNA delle cellule. Meno rilevante l’esposizione per via orale, mediante ingestione di acqua contenente radon.

Effetti sulla salute umana
Gli effetti dell’esposizione al radon sono stati evidenziati prima di tutto tra i minatori di miniere sotterranee di uranio, nelle quali la concentrazione di radon arrivava a valori estremamente elevati. Tali studi hanno mostrato un aumento di rischio di tumore polmonare tra i minatori esposti ad alte concentrazioni di radon. Di conseguenza il radon è stato classificato dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) tra i cancerogeni per i quali vi è la massima evidenza di cancerogenicità. Successivamente studi epidemiologici anche sulla popolazione esposta al radon nelle abitazioni hanno mostrato un aumento del rischio di tumore polmonare proporzionale alla concentrazione di radon e alla durata dell’esposizione. Chiaramente il rischio è ancora maggiore nel sottogruppo dei fumatori.

Documenti rilevanti
Agency for Toxic Substances and Disease Registry (ATSDR).  Toxicological profile for radon, 2008
International Agency for Research on Cancer (IARC). Monographs on the evaluation of carcinogenic risks to humans Vol.43. Man-made mineral fibres and radon, 1988
International Agency for Research on Cancer (IARC). Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Vol.100D. A review of human carcinogens: radiation, 2012
World Health Organization (WHO). Handbook on indoor radon - a public health perspective, 2009

Selezione articoli di particolare interesse
Krewski D, Lubin JH, Zielinski JM, et al. Residential radon and risk of lung cancer: a combined analysis of 7 North American case-control studies. Epidemiology. 2005 Mar;16(2):137-45.
Lubin JH, Wang ZY, Boice JD Jr, Xu ZY, Blot WJ, De Wang L, Kleinerman RA. Risk of lung cancer and residential radon in China: pooled results of two studies. Int J Cancer. 2004 Mar;109(1):132-7.
Darby S, Hill D, Auvinen A, et al. Radon in homes and risk of lung cancer: collaborative analysis of individual data from 13 European case-control studies. BMJ. 2005 Jan 29;330(7485):223.
Lubin JH, Boice JD Jr, Edling C, et al. Lung cancer in radon-exposed miners and estimation of risk from indoor exposure. J Natl Cancer Inst. 1995 Jun 7;87(11):817-27.

Selezione ultimi articoli pubblicati
Turner MC, Krewski D, Chen Y, Pope CA 3rd, Gapstur SM, Thun MJ. Radon and nonrespiratory mortality in the american cancer society cohort. Am J Epidemiol. 2012 Nov 1;176(9):808-14.
Kristbjornsdottir A, Rafnsson V. Incidence of cancer among residents of high temperature geothermal areas in Iceland: a census based study 1981 to 2010. Environ Health. 2012 Oct 1;11(1):73.
Zhang ZL, Sun J, Dong JY, Tian HL, Xue L, Qin LQ, Tong J. Residential radon and lung cancer risk: An updated meta-analysis of case-control Studies. Asian Pac J Cancer Prev. 2012;13(6):2459-65.
Tong J, Qin L, Cao Y, Li J, Zhang J, Nie J, et al. Environmental radon exposure and childhood leukemia. J Toxicol Environ Health B Crit Rev 2012 Jul;15(5):332-47.
Ruano-Ravina A, Prini-Guadalupe L, Barros-Dios JM, bal-Arca J, Leiro-Fernandez V, Gonzalez-Silva AI, et al. Exposure to residential radon and lung cancer in never-smokers: the preliminary results of the LCRINS Study. Arch Bronconeumol 2012 Jul 18.
Kendall GM, Little MP, Wakeford R, Bunch KJ, Miles JC, Vincent TJ, et al. A record-based case-control study of natural background radiation and the incidence of childhood leukaemia and other cancers in Great Britain during 1980-2006. Leukemia 2012 Jun 5.
Brauner EV, Andersen CE, Sorensen M, Jovanovic AZ, Gravesen P, Ulbak K, et al. Residential radon and lung cancer incidence in a Danish cohort. Environ Res 2012 Jun 27.
Turner MC, Krewski D, Chen Y, Pope CA, III, Gapstur SM, Thun MJ. Radon and COPD mortality in the American Cancer Society Cohort. Eur Respir J 2011 Oct 17.
{/slider}